Cos'è bocca di rosa?

Bocca di Rosa: Anarchia e Libertà

Bocca di Rosa è un personaggio femminile creato dal cantautore genovese Fabrizio De André, protagonista dell'omonima canzone pubblicata nel 1967. Il personaggio incarna l'anarchia, la libertà sessuale e la rottura delle convenzioni sociali.

  • La canzone: La canzone "Bocca di Rosa" racconta la storia di una prostituta che arriva in un piccolo paese e, con la sua natura libera e gioiosa, sconvolge la vita della comunità. La sua presenza non è vista come una minaccia, ma come un catalizzatore di libertà e cambiamento.

  • Simbolo di libertà: Bocca di Rosa rappresenta la libertà%20sessuale e l'emancipazione femminile in un'epoca in cui questi temi erano ancora tabù. La sua figura è vista come un simbolo di ribellione contro l'ipocrisia e i pregiudizi della società borghese.

  • Accoglienza: La sua accoglienza da parte della comunità, descritta nella canzone, varia a seconda delle persone. Alcuni la condannano, ma altri, soprattutto le donne, ne sono attratti e la vedono come una figura positiva. In un certo senso, Bocca di Rosa rompe gli equilibri sociali e rivela le contraddizioni della morale%20borghese.

  • La partenza: Alla fine, Bocca di Rosa lascia il paese, non perché costretta o cacciata, ma perché il suo ruolo dirompente si è esaurito e ha, in qualche modo, purificato l'ambiente.